Capita sempre più spesso di vedere i nostri amici a quattro zampe“incollati” allo schermo televisivo, attratti da immagini in movimento e suoni stimolanti. Ma cosa succede realmente quando cani e gatti guardano la televisione? È semplice curiosità o c’è dell’altro?
Cosa attrae l’attenzione di cani e gatti?
Diversi studi hanno dimostrato che cani e gatti sono attratti da immagini che rappresentano altri animali, soprattutto se simili a loro, o da scene con forti rumori, come abbaii, comandi vocali o suoni di giocattoli. La loro attenzione è catturata soprattutto da frequenze di aggiornamento delle immagini più elevate.
Cosa vedono, invece?
La loro percezione delle immagini è diversa dalla nostra: i cani hanno una visione dicromatica (vedono meno colori) e percepiscono lo sfarfallio fino a 70-80 fps. Ciò significa che vedono immagini meno nitide e realistiche rispetto a noi, a meno che non si tratti di schermi con frequenze di aggiornamento molto alte (come quelli per videogiochi).
Quali sono i potenziali pericoli?
-
Irritazione oculare: la luce blu emessa dagli schermi può causare secchezza oculare e, a lungo andare, potenziali danni alla vista.
-
Crisi epilettiche: in rari casi, soprattutto nei gatti, le luci intermittenti possono scatenare crisi epilettiche.
-
Stress e iperattività: rumori improvvisi e immagini troppo movimentate possono innervosire o stressare l’animale.
Curiosità
-
Empatia canina: i cani preferiscono programmi con altri animali o sport con la palla.
-
Gatti “umanizzati”: alcuni gatti sviluppano una sorta di dipendenza dalla televisione, soprattutto se con immagini di persone.
-
Effetto “branco”: la televisione può diventare un surrogato di esperienza di gruppo per i cani che passano molte ore da soli.
Consigli
- Moderazione: limitare il tempo che cani e gatti passano davanti alla televisione.
- Schermi di qualità: scegliere schermi con una buona frequenza di aggiornamento delle immagini.
- Stimoli alternativi: offrire ai nostri animali giochi e attività che li tengano attivi.
- Consultare un veterinario: se si notano cambiamenti nel comportamento o problemi di vista, è sempre consigliabile rivolgersi ad un veterinario.