Cheratocongiuntivite secca del cane

La cheratocongiuntivite secca (KCS) è una condizione in cui la produzione di lacrime è insufficiente o assente. Ciò può portare a irritazione, infiammazione e dolore agli occhi.

Cause

Le cause della KCS sono molteplici e possono essere sia genetiche che acquisite.

Cause genetiche: La KCS è una condizione ereditaria che può essere presente in diverse razze di cani, tra cui Cocker Spaniel, Bulldog inglese, Yorkshire Terrier e Pechinese.
Cause acquisite: La KCS può essere causata da una serie di fattori, tra cui:
Iatrogene (rimozione della ghiandola della nittitante)
Traumi oculari
Problemi ormonali
Malattie autoimmuni
Farmaci

Sintomi

I sintomi della KCS possono variare da lievi a gravi. I sintomi più comuni includono:

Occhi rossi e gonfi
Occhi secchi e irritati
Secrezione oculare eccessiva
Scolo oculare
Prurito agli occhi
Perdita della visione

Diagnosi

La diagnosi di KCS viene effettuata da un veterinario. Il veterinario eseguirà un esame fisico degli occhi del cane e può richiedere ulteriori test diagnostici, come un test della lacrimazione

Trattamento

Il trattamento della KCS dipende dalla causa della condizione. Di soloto vengono impoegati farmaci immunomodulatori e lacrimostimolanti come ciclosporina o tacrolimus. Se la KCS è causata da un’infezione, il veterinario prescriverà un antibiotico o un altro farmaco antimicrobico.
il trattamento inoltre è volto a mantenere gli occhi idratati e a prevenire le complicazioni. Il veterinario può anche consigliare al proprietario di applicare colliri o pomate lubrificanti agli occhi del cane regolarmente.

Prevenzione

Non esiste una cura definitiva per la KCS, ma ci sono alcuni modi per prevenirla o ritardarne l’insorgenza. Se il tuo cane è a rischio di KCS, parla con il tuo veterinario. Il veterinario può consigliarti su come prenderti cura degli occhi del tuo cane e ridurre il rischio di sviluppare la condizione.

Mantenere gli occhi del tuo cane sani

Ecco alcuni suggerimenti per mantenere gli occhi del tuo cane sani:

Ispeziona gli occhi del tuo cane regolarmente. Se noti qualcosa di insolito, come arrossamento, gonfiore o secrezione, porta il tuo cane dal veterinario il prima possibile.
Mantieni gli occhi del tuo cane puliti. Puoi utilizzare un panno morbido e acqua tiepida per pulire gli occhi del tuo cane.
Evita di esporre gli occhi del tuo cane a sostanze irritanti. Evita di utilizzare prodotti per la pulizia o altri prodotti chimici vicino agli occhi del tuo cane.
Se il tuo cane è a rischio di KCS, parla con il tuo veterinario. Il veterinario può consigliarti su come prenderti cura degli occhi del tuo cane e ridurre il rischio di sviluppare la condizione.

roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto

Roberto Lombardi

OFTALMOLOGIA VETERINARIA

Mi occupo di ofalmologia veterinaria, ma prima di tutto sono un grande appassionato di animali. Da anni mi occupo delle patologie dell’occhio che affliggono i nostri amici pelosi.