Vai al contenuto
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
Menu
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
CONTATTAMI
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto
CONTATTAMI
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
Menu
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish

Occhio al dettaglio: Congenito vs. Ereditario… Che differenza c’è?

Amici allevatori e amanti degli animali, oggi vi parlo di un tema cruciale per la salute dei nostri amici a quattro zampe: le malattie oculari. Spesso sentiamo parlare di “congenito” ed “ereditario” come se fossero sinonimi, ma in realtà sono due concetti ben distinti. Facciamo chiarezza!

Congenito: Presente alla nascita, non necessariamente ereditario 👶

Immaginate un cucciolo che viene alla luce con una piccola “macchia” sull’occhio. Potrebbe trattarsi di una malformazione congenita, ovvero presente fin dalla nascita. Ma attenzione: congenito non significa automaticamente ereditario!

La causa potrebbe essere un problema durante la gravidanza (come un’infezione o un trauma), oppure un difetto di sviluppo durante la formazione dell’occhio. In questi casi, la malattia non è stata trasmessa dai genitori e non è detto che verrà ereditata dai figli.

Ereditario: trasmesso dai genitori, ma può manifestarsi più tardi 🧬

Diverso è il discorso per le malattie ereditarie. Queste sono causate da un gene difettoso che viene trasmesso dai genitori ai figli. Un animale con una malattia ereditaria ha una probabilità maggiore di “attivare” il gene difettoso alla sua prole.

È importante sottolineare che una malattia ereditaria può non essere presente alla nascita, ma svilupparsi nel corso della vita dell’animale.

Perché è fondamentale saper distinguere? 🤔

Conoscere la differenza tra congenito ed ereditario è essenziale per la gestione degli allevamenti.

Malattie ereditarie: Richiedono appositi test per identificare i portatori sani e non, in modo da poter prendere decisioni di accoppiamento consapevoli e ridurre il rischio di trasmissione della malattia.
Malattie congenite: Possono essere causate da fattori ambientali o altro, quindi non richiedono test specifici. Tuttavia, è importante monitorare il cucciolo e, se la malformazione è grave, escluderlo dalla riproduzione.

Cosa fare? 👨‍⚕️

Se sospettate che il vostro animale possa avere una malattia oculare, congenita o ereditaria, la prima cosa da fare è consultare un veterinario oftalmologo.

Visita oculistica: Il veterinario esaminerà attentamente gli occhi dell’animale per diagnosticare la malattia e determinarne la causa.
Test genetico: Se si sospetta una malattia ereditaria, il veterinario potrà consigliare un test genetico per confermare la diagnosi e identificare i portatori.

Prevenzione: L’arma vincente 💪

La prevenzione è fondamentale per la salute degli occhi dei nostri animali. Ecco alcuni consigli:

Controlli oculistici regolari: Sottoponete i vostri animali a controlli oculistici periodici, soprattutto se appartenenti a razze predisposte a malattie ereditarie.
Test genetici: Se allevate, eseguite i test genetici sui vostri riproduttori per assicurarvi che non siano portatori di malattie ereditarie.
Alimentazione e igiene: Assicuratevi che i vostri animali seguano una dieta equilibrata e godano di una buona igiene per prevenire infezioni e altre malattie.

Insieme per la salute degli occhi dei nostri amici 🤝

Come veterinario oftalmologo, il mio obiettivo è aiutare gli allevatori a combattere le malattie oculari genetiche attraverso test e controlli mirati. Insieme possiamo proteggere la vista dei nostri amici a quattro zampe e garantire loro una vita felice e sana!

#occhidisani #animalifelici #prevenzione #veterinariooftalmologo #allevatori #malattieoculari #cani #gatti #congenito #ereditario

roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto

Roberto Lombardi

OFTALMOLOGIA VETERINARIA

Mi occupo di ofalmologia veterinaria, ma prima di tutto sono un grande appassionato di animali. Da anni mi occupo delle patologie dell’occhio che affliggono i nostri amici pelosi.

CHI SONO
CONTATTAMI
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto

Roberto Lombardi

Veterinario Oftalmologo

  • [email protected]
  • +39 334 6581555
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish

Seguimi sui social

© 2025 Roberto Lombardi. Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy | made by Prezzemolo Studio
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}