Membrane pupillari persistenti nel cane e nel gatto

Definizione, Embriogenesi e Istologia Le membrane pupillari persistenti (PPM) sono residui embrionali di origine neurocrestale. Durante la vita fetale, queste membrane nutrono la lente in via di sviluppo, ma questa funzione si perde con la produzione dell’umore acqueo. Normalmente, le membrane pupillari vanno incontro ad atrofia poche settimane dopo la nascita. La mancata involuzione di […]
La melanosi oculare del gatto

La melanosi oculare del gatto è una condizione caratterizzata dalla comparsa di macchie pigmentate di colore marrone chiaro o scuro sull’iride, la parte colorata dell’occhio. Si tratta di un accumulo benigno di melanina, il pigmento che determina il colore della pelle e dei peli, sulla superficie dell’iride. La melanosi oculare del gatto fa parte dei […]
Aderenza Iride Cornea Gatto

L’aderenza iride cornea nel gatto è una condizione patologica che consiste nella formazione di una connessione anomala tra l’iride (la parte colorata dell’occhio) e la cornea (la superficie trasparente che copre l’occhio). Questa aderenza può essere causata da vari fattori, tra cui: Traumi oculari, che possono provocare la perforazione della cornea e la fuoriuscita dell’iride. […]