Vai al contenuto
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
Menu
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
CONTATTAMI
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto
CONTATTAMI
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
Menu
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish

Il melanoma dell’iride nel gatto

Il melanoma dell’iride nel gatto è un tumore maligno che si origina dai melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che determina il colore della pelle e dei peli. Il melanoma dell’iride nel gatto colpisce la parte colorata dell’occhio, che può assumere una tonalità marrone scura o nerastra. Si tratta di una patologia rara, ma molto aggressiva e potenzialmente letale, in quanto può dare metastasi ad altri organi del corpo.

Le cause del melanoma dell’iride nel gatto non sono ancora del tutto chiare, ma si ritiene che possano essere coinvolte la predisposizione genetica, l’esposizione solare e l’invecchiamento. Il melanoma dell’iride nel gatto può insorgere spontaneamente o derivare dalla trasformazione maligna di una melanosi o nevo benigno, cioè di una macchia pigmentata presente fin dalla nascita o sviluppatasi nel corso della vita.

I sintomi del melanoma dell’iride nel gatto sono spesso sottili e difficili da riconoscere. Il segno più evidente è il cambiamento di colore dell’iride, che può interessare una parte o tutto l’occhio. Altri sintomi possono essere la deformazione della pupilla, la dilatazione della pupilla, l’opacità della cornea, il dolore, l’arrossamento, il glaucoma (l’aumento della pressione intraoculare) e la perdita della vista.

La diagnosi del melanoma dell’iride nel gatto si basa sull’esame clinico dell’occhio e sull’osservazione delle caratteristiche delle macchie pigmentate. Tuttavia, la diagnosi differenziale tra la forma benigna e la forma maligna non è semplice, in quanto nelle fasi iniziali le due condizioni possono essere indistinguibili. L’unico modo per avere una diagnosi certa è enucleare l’occhio e fare un esame istologico della lesione. Tuttavia, questo intervento è invasivo e non sempre accettato dai proprietari.

Alcuni indizi che possono far sospettare una forma maligna sono:

  • La modifica della forma, della dimensione o del colore delle macchie nel tempo
  • L’intensificazione della colorazione delle macchie
  • L’alterazione della forma o della motilità della pupilla
  • La presenza di glaucoma secondario

Il trattamento del melanoma dell’iride nel gatto dipende dalla gravità e dalla progressione della condizione. Nella forma benigna, non è necessario alcun trattamento specifico, ma solo un monitoraggio periodico dell’occhio per controllare eventuali cambiamenti. Nella forma maligna, le uniche terapie possibili sono il laser (in alcuni casi) e l’asportazione del globo oculare.. Tuttavia, anche in questo caso, non è garantita la guarigione definitiva, in quanto il tumore potrebbe aver già dato metastasi a distanza.

La prevenzione del melanoma dell’iride nel gatto non è possibile, in quanto si tratta di un fenomeno legato all’età e alla predisposizione genetica del gatto. Tuttavia, è importante prestare attenzione a eventuali cambiamenti nel colore dell’iride del gatto e segnalare al veterinario ogni anomalia riscontrata. Inoltre, è consigliabile sottoporre il gatto a una visita oculistica annuale per verificare lo stato di salute degli occhi e prevenire altre malattie oculari.

Il melanoma dell’iride nel gatto è un tumore maligno che colpisce la parte colorata dell’occhio, che può assumere una tonalità marrone scura o nerastra.

Si tratta di una patologia rara, ma molto aggressiva e potenzialmente letale, in quanto può dare metastasi ad altri organi del corpo.

Per questo motivo, è importante monitorare l’occhio del gatto e consultare il dott. Roberto Lombardi in caso di dubbi o segni di allarme.

roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto

Roberto Lombardi

OFTALMOLOGIA VETERINARIA

Mi occupo di ofalmologia veterinaria, ma prima di tutto sono un grande appassionato di animali. Da anni mi occupo delle patologie dell’occhio che affliggono i nostri amici pelosi.

CHI SONO
CONTATTAMI
roberto lombardi veterinario oculista oftalmologo clinica veterinaria ambulatorio lazio molise cura animali occhio cane gatto

Roberto Lombardi

Veterinario Oftalmologo

  • [email protected]
  • +39 334 6581555
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish
  • HOME
  • BLOG
  • CHI SONO
  • OFTALMOLOGIA
  • SERVIZI
  • DOVE TROVARMI
  • en_GBEnglish

Seguimi sui social

© 2025 Roberto Lombardi. Tutti i diritti riservati. | Informativa Privacy | made by Prezzemolo Studio
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}